Noleggio piattaforme aeree: alcune linee guida
Il noleggio piattaforme aeree è una soluzione di cui molte aziende usufruiscono per contingentare i costi di gestione, altrimenti elevati e gravosi, di macchinari specializzati.
Le piattaforme aeree sono spesso utilizzate per raggiungere zone di lavoro difficilmente accessibili, evitando il montaggio di ponteggi.
Operai adeguatamente equipaggiati si servono di questi macchinari per realizzare costruzioni importanti, quali l’edificazione di palazzi, presso cantieri edili o settore impiantistico.
Quali aspetti considerare prima di valutare un noleggio piattaforme aeree?
Prima di noleggiare una piattaforma aerea è consigliabile valutare attentamente la zona di transito, il punto di posizionamento del macchinario scelto e le caratteristiche dell’ambiente in cui si andrà a operare. In particolare, dovranno essere valutati tre fattori:
• Altezza del piano di lavoro.
• Distanza che intercorre tra piattaforma aerea e punto d’opera.
• Ubicazione del lavoro da svolgere: si opererà in ambiente interno o esterno?
Utilità e convenienza del noleggio piattaforme aeree
Noleggiare una piattaforma aerea può rivelarsi una scelta pratica e vantaggiosa per alcuni motivi:
• Riduzione delle spese fisse aziendali. L’azienda non dovrà farsi carico delle gravose spese di acquisto e gestione del macchinario.
• Varietà del complesso macchinari. Senza dover sostenere il costo di acquisto di mezzi specializzati per diverse attività, l’utente potrà scegliere con oculatezza il macchinario più idoneo al lavoro da svolgere.
• Manutenzione e assolvimento della normativa obbligatoria. La responsabilità del macchinario noleggiato è esclusivamente di pertinenza del noleggiatore, per cui l’azienda è sollevata da questo aggravio.
Quali condizioni devono essere osservate al momento del noleggio piattaforme aeree?
Al momento della conferma d’ordine di noleggio saranno richiesti:
• Visura camerale. È un documento che fornisce informazioni sull’impresa.
• Deposito cauzionale. È una garanzia, in termini di pagamento e modalità d’uso, richiesta al cliente per garantire il corretto utilizzo del macchinario noleggiato. Dopo avere verificato l’integrità del macchinario, il deposito verrà restituito al momento del rientro del mezzo.